Veleggiando come Ulisse per tutta la Grecia

noleggio barcheCiviltà, storia, cultura e bellezze artistiche: questa è la Grecia

Chi sta pensando alle prossime vacanze, si troverà ad affrontare l’amletico quesito rappresentato dal “dove andare?”
Meta decisamente interessante e stimolante è quella della Grecia, dove ogni esigenza può essere soddisfatta a seconda dei gusti.
Sappiamo che la Grecia è la culla della civiltà occidentale e della democrazia. Qui sono nate filosofia,  dialettica,  biologia, storia,  geometria,  fisica e  matematica e che si deve ai greci l’introduzione della poesia epica e lirica, della commedia e della tragedia.

In Grecia si può decidere di abbinare ad una vacanza al mare, anche la visita di quelle destinazioni che conservano le testimonianze di un ricco passato storico ed artistico: da Atene, all’Argolide con CorintoMiceneNauplia ed Epidauro, da Olympia alle isole di CretaSantorini e Rodi.
Sono talmente tanti i posti dove trascorrere una vacanza che c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Questo è quanto non può mancare in una vacanza nella terra di Éllade.

Una vacanza ideale è quella di esplorare la Grecia da una prospettiva differente rispetto a quella che si avrebbe da un normale soggiorno in hotel e, per questo, il noleggio di barche a vela per vacanze da sogno è un suggerimento da tenere in alta considerazione.

Scoprendo la terra degli Dei non potete non andare a…

Atene è una tappa obbligatoria per tutti coloro che scelgono di fare una vacanza in Grecia. La ragione è piuttosto semplice: visitare tutte le bellezze che la capitale ellenica custodisce a partire dalla più celebre: il Partenone. Vedere l’Acropoli è un’esperienza indimenticabile così come quello che regala il Museo Nazionale.
Città vivace e caotica offre al turista l’occasione di trascorrere una serata nel quartiere più pittoresco e caratteristico, quello di Monastiraki, dove assaporare la vera essenza di questo popolo.

Chi ama la storia, la cultura e l’arte deve mettere in programma una visita alla regione dell’Argolide che, partendo proprio da Atene, la si può visitare nell’arco di una giornata. Si attraversa l’incredibile stretto di Corinto per raggiungere le tre principali cittadine di Micene, Nauplia, Epidauro e scoprire il vero stile classico dell’antica Grecia.

Come l’astuto Ulisse

Decidere di noleggiare una barca per veleggiare lungo i mari che bagnano la Grecia, rappresenta una modo avventuroso per conoscere isole famose e isolette poco battute dal turismo.
Se parliamo di destinazioni note, non si possono non citare le isole di CorfùRodiCreta, SantoriniMykonosLesbos dove, fermandosi, si avrà modo di visitare importanti testimonianze delle antiche civiltà che le abitarono.

Se, invece, si decide di vivere una vacanza all’insegna dell’esplorazione, sono decine gli isolotti poco frequentati dal turismo che ancora mantengono integri la loro genuina veracità e dove si può bere un bicchiere di vino resinato accompagnandolo con uno spuntino a base di feta. Godere di un mare limpido e cristallino che lambisce una piccola spiaggia deserta da prendere in possesso per trascorrere una giornata diversa e selvaggia, è una cosa che nessuna agenzia di viaggi può offrirvi.

Se vi sentite come dei novelli Ulisse, non indugiate e salpate alla volta della prossima vacanza.

Dove praticare Heliski e Catskiing in Canada?

heliskiL’heliski e il catskiing sono due modalità innovative per praticare l’attività sciistica e rappresentano l’ultima frontiera degli sport sulla neve. Si tratta di pratiche non adatte ai principianti, ma che presuppongono una considerevole esperienza realizzata in contesti e stazioni sciistiche convenzionali. Bisogna saper effettuare in tutta sicurezza curve a sci paralleli e, se la situazione lo richiede, manovre apposite per tenere adeguatamente la pista. Invece gli snowboarders devono saper dominare le lamine e la tavola con notevole scioltezza.

Chiamato anche heliboarding, questo sport garantisce un grande divertimento, tuttavia può svolgersi in varie tipologie di terreno con condizioni molto variegate. Ad esempio possono presentarsi pendenze moderate nei boschi, discese ripide oppure spazi aperti su ghiacciai. Al tempo stesso si può avere a che fare con uno spesso manto di neve polverosa o superfici crostose pressate dal vento.  Invece il catskiing prevede il raggiungimento delle piste di sci alpino impiegando un gatto delle nevi e non uno skilift. In questo modo è possibile svolgere attività sulla neve in un ambiente ben selezionato senza doverlo raggiungere con le racchette. A differenza dell’heliski (dove il mezzo di trasporto è un elicottero) il servizio è meno costoso e più ecologico. In entrambi i casi si possono usufruire di condizioni ambientali particolari, difficili da replicare nel terreno ampiamente frequentato delle tradizionali stazioni sciistiche. D’altro lato l’utilizzo di un mezzo e la presenza di guide esperte e certificate tutelano gli sciatori dai rischi e da disagi eccessivi.

Il Canada, proprio per la sua varietà di splendidi paesaggi naturali, ospita alcune delle località più amate per l’heliski e il catskiing: in particolare le catene montuose nella zona orientale dello Stato della British Columbia garantiscono eccezionali condizioni di innevamento per tutto il periodo da dicembre a maggio. Questi luoghi ancora selvaggi sono la location ideale per praticare lo sci più entusiasmante del mondo. In quest’area si trovano 11 aree per l’heliski dotate di strutture ricettive per il soggiorno di varie dimensioni e tipologie; inoltre alcuni lodge sono situati in aree isolate raggiungibili durante la stagione invernale solo in elicottero per garantire un’esperienza ancora più vicino alla natura. Ogni anno oltre 7.000 sciatori, provenienti da tutto il mondo, giungono in quest’area per poter praticare l’heliski e il catskiing. In genere si arriva a Kelowna, Calgary oppure Kamloops a seconda della località da raggiungere: ad esempio nell’ultimo caso l’area sciistica è Cariboos. Invece l’arrivo a Kelowna consente di usufruire delle aree attrezzate di Galena e Revelstoke.

Revelstoke è uno dei centri più famosi per l’heliski ed è proprio qui che il tour operator Le Reve House suggerisce una serie di pacchetti dalla durata inferiore ai 7 giorni, con un soggiorno di minimo 3 giorni. Il comprensorio suggerito è in continua fase di espansione e presenta un terreno variegato e manti nevosi compatti, in media spessi 4 metri e dalla consistenza morbida e polverosa. Questo fatto si spiega facilmente grazie alla peculiare posizione geografica del centro, situato nelle vicinanze del fiume Columbia e dotato di un clima mite. L’importanza di Revelstoke è data anche dal fatto che si sta avviando a diventare uno dei più grandi resort del Nord America dedicati agli sport sulla neve con oltre 100 piste di sci e snowboard e 25 impianti di risalita. Proprio per questo si configura come una meta privilegiata del turismo invernale a livello mondiale.

Il comprensorio si estende per 6.400 acri di terreno sciabile sul Selkirk Mountain and Monashee Mountain, caratterizzati da un dislivello di 1.850 metri. Prima dell’inizio dell’attività di heliski, ogni gruppo viene istruito sull’uso delle radio ricetrasmittenti antivalanga e ai partecipanti viene affiancata una guida di montagna che sceglie l’itinerario più adatto. In genere si fanno dalle 8 alle 12 discese al giorno, tuttavia è possibile dedicare allo sci soltanto la mattina oppure il pomeriggio, dedicando il resto della giornata ad altre attività. Oltre ai 25 km per lo sci di fondo, il comprensorio offre un’ampia gamma di opportunità, come il pattinaggio su ghiaccio, il curling, le cure termali,le escursioni con le racchette da neve o in motoslitta, prendere un aperitivo o gustare piatti locali e internazionali al ristorante.  La stagione sciistica inizia i primi giorni di dicembre fino al termine di aprile con pacchetti e formule diverse e in grado di soddisfare le varie richieste. I gruppi possono essere di 11 o 5 sciatori: in questo caso si opta per lo Small Group Program. Bisogna tenere a mente che l’inizio stagione (dicembre, gennaio e primi di febbraio) presenta giornate più corte e fredde. In questo modo è possibile sciare con ottimi risultati nei boschi anche con condizioni avverse. L’alta stagione va da metà febbraio a metà marzo, le giornate sono più lunghe anche se con alcune perturbazioni e si consiglia di prenotare con almeno 12 mesi di anticipo. Condizioni ottimali per lo sci e per lo snowboard si hanno da fine marzo a metà aprile: infatti si può usufruire di lunghe giornate e manti di neve polverosa che coprono grandi dislivelli. 

Quando si vuole praticare l’heliski e il catskiing a Revelstoke bisogna tenere a mente che nel pacchetto vengono conteggiati solamente i metri effettivamente sciati. Se non si raggiungono la quota garantita a causa di imprevisti meteorologici, si ottiene un generoso rimborso. Al contrario, è possibile superare il livello previsto e continuare a sciare pagando la differenza direttamente in loco.  La bellezza del comprensorio sciistico canadese è data sia dalla sua splendida collocazione  le spettacolari montagne del Selkirk e del Monashee che dall’accogliente, rilassante e cordiale atmosfera. Il villaggio è nato nel 1880 come centro dell’industria estrattiva e si caratterizza per un centro storico davvero affascinante e tipico della West Coast canadese. Qui si trovano pittoreschi locali, edifici di epoca vittoriana ristrutturati con grande cura ed eleganti boutique. Sono assicurati servizi attenti e molto variegati e non si può mancare una visita al Museo della Ferrovia di Revelstoke, dedicato alla Canadian Pacific Railway, la linea ferroviaria che attraversa il Canada da una costa all’altra e determinante per lo sviluppo di questa zona. Infine i vari parchi provinciali e nazionali proteggono e rendono disponibile ai visitatori una natura incontaminata.

Bellaria Igea Marina bandiera blu per il 7° anno consecutivo

bandiera-blu-bellariaBellaria Igea Marina, anche in questo 2015, si è aggiudicata la bandiera blu per il 7° anno consecutivo. Si tratta del riconoscimento internazionale assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) e rivolto alle località turistiche balneari che si distinguano per qualità ambientale e gestione sostenibile del territorio. Ed è quindi con grande orgoglio, che la splendida cittadina della riviera romagnola, vanta un grandissimo privilegio. La cerimonia di consegna è avvenuta in data 12 Maggio scorso, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio a Roma ed ha visto premiare 66 approdi turistici e 147 comuni, tra cui quello di Bellaria Igea Marina rappresentato nell’occasione dall’Assessore alle Politiche dell’ambiente e del mare Gianni Giovanardi. La bontà delle sue acque vantano, non solo un’eccellente balneazione ma anche l’efficienza della depurazione, ed altre qualità come il livello della raccolta differenziata, la disponibilità di aree pedonali, piste ciclabili e spazi verdi, fino alla dotazione di servizi presenti sulle spiagge. La Bandiera Blu è un altissimo valore per la città turistica, al pari di quella Bandiera Verde con cui la città è stata inserita quest’anno tra le mete più indicate ed attrezzate per accogliere i più piccoli. Da evidenziare anche che la Bandiera Verde viene assegnata dai pediatri. Ecco i requisiti per essere considerata destinazione adatta ai bambini:

sabbia invece che sassi e rocce

spazio fra gli ombrelloni per giocare e fare castelli di sabbia

acqua bassa vicino alla riva per nuotare in piena tranquillità

attrezzature e assistenza: una costante presenza degli assistenti di spiaggia in caso di emergenza (e per garantire la pulizia dell’arenile)

la presenza di bar, gelaterie e luoghi dove fare merenda

Questo riconoscimento si somma alla Bandiera Blu facendo di Bellaria Igea Marina, una delle mete romagnole più attente alle tematiche dell’ambiente e alle esigenze delle famiglie con bambini.

Grazie al prestigioso riconoscimento Bandiera Blu, i turisti che ogni anno prediligono le spiagge di Bellaria Igea Marina, possono apprezzare la cura meticolosa che impegna su questo fronte tutti gli operatori, al fine di offrire momenti di relax e divertimento sicuri e felici per tutti quanti quanti, adulti e bambini.

Le spiagge di Bellaria Igea Marina

Davanti a questo splendido mare che anche quest’anno, per il settimo anno consecutivo, si è aggiudicato il riconoscimento Bandiera Blu, si distende una delle più belle spiagge di tutto il litorale adriatico. Più che una spiaggia, un vero e proprio tappeto dorato dove distendersi per rilassarsi al sole e prendere la meritata tintarella, ma anche dove praticare gli sport preferiti, fare divertenti attività e soprattutto, costruire castelli di sabbia, far giocare i bambini, divertirsi con l’animazione e dedicare il proprio tempo al recupero dell’energia mente-corpo. Il fondale marino è privo di insidie, sempre sotto la vigilanza attentissima del servizio di salvataggio, ed i servizi al top, di elevata qualità, degli stabilimenti balneari, fanno di Bellaria Igea Marina la meta perfetta per la vacanza delle famiglie, delle coppie e dei ragazzi. Oltre al classico ombrellone e lettino, la spiaggia offre anche: aerobica, acquagym, balli latini e tutto ciò che serve a tenersi in forma. Il divertimento è assicurato anche per i piccoli grazie al Mini Club, alla Nutella party e cocomerate in allegria. Ed ovviamente non mancano gli spazi all’ombra dove poter far colazione, assaporare un delizioso gelato o bere una bibita in compagnia! Se le spiagge rappresentano il top a livello di servizi, altrettanto può dirsi degli alberghi ed appartamenti (risparmi subito con un Coupon sconto Airbnb) . Centinaia le strutture presenti, ma se non volete proprio sbagliare colpo e scegliere il meglio, prenotate in hotel 4 stelle sul mare di Bellaria Igea Marina: il comfort è assicurato…

Jesi, viaggio al centro dell’architettura storica

jesiJesi è un comune italiano della provincia di Ancona, nelle Marche; la sua posizione strategica situata lungo il corso del fiume Esino, la rende il centro più importante dell’intera Vallesina.

Jesi: archittetura di grande bellezza storica

Jesi è ricca di architetture religiose, civili e militari, dalla storia preziosa: Duomo di San Settimio, Convento di San Floriano, Chiesa di San Marco, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di San Nicolò, Santuario della Madonna delle Grazie, ex orfanotrofio femminile con annessa piccola cappella, Chiesa Mereghi, Chiesa di san Pietro, Cappella di san Bernardo, Chiesa di san Savino e chiesa di Santa Maria del Piano; Mura di Jesi, Palazzo della Signoria, Palazzo Colocci, Palazzo Federico II, Palazzo Balleani, Palazzo Ripanti, Palazzo Ricci, Palazzo Honorato Carotti, Palazzo Pianetti in Terra Vecchia, Arco Clementino, Teatro Pergolesi e Teatrio studio Valeria Moriconi.

Assolutamente da non perdere, la Pinacoteca Civica e Galleria di Arte Contemporanea nel Palazzo Pianetti, lo Studio per le Arti della Stampa (SAS) nel Palazzo Pianetti Vecchio e il Museo Diocesano nel Palazzo Ripanti Nuovo, oltre a visitare e scoprire il suo patrimonio naturale ed enogastronomico, grazie alle visite guidate all’Enoteca della Regione Marche, della sezione di Jesi e alla Riserva Naturale Ripa Bianca.

Vieni a scoprire Jesi in hotel di lusso, ricercati e di classe, che accolgono nel migliore dei modi i propri clienti e offrono loro, un soggiorno magnifico, dotato di tutti i comfort e caraterizzato dalla squisitezza del team. Le camere, dallo stile chic e distinto, sono attrezzate di tutti gli agi e servizi più richiesti: un soggiorno, quindi, per godere nel lusso di un’antica città italiana, custode di sentimenti, scenografie, arte e bellezza d’altri tempi. Gli hotel a Jesi, sono situati nei pressi del centro della città e nella periferia marchigiana, e sono l’ideale per chi vuole visitare la maestosità dei monumenti storici e delle meravigliose aree geografiche della città; che sia un viaggio di piacere, di lavoro, in coppia o in famiglia, gli hotel a Jesi hanno cambiato la visione turistica, dal semplice pernottamento ad un’indimenticabile rifugio temporaneo.

Vieni a scoprire Jesi in un soggiorno da favola

Gli hotel a Jesi sono eleganti alberghi situati nei punti più strategici dell’omonima città; la loro posizione importante, offre la possibilità di visitare i luoghi d’interesse più magici della città. Situati nel nucleo marchigiano, a pochi metri dai migliori, più antichi e tradizionali monumenti della città, sono l’ideale per avere uno sguardo rapito dalla magnificenza dell’arte e per provare emozioni indimenticabili; circondati dallo stile bizantino e dalla bellezza monumentale, gli hotel offrono l’opportunità di essere veri osservatori di una finestra sul tempo. Avventure senza tempi, pernottamenti senza eguali, una tale pace dei sensi, rendono i nostri hotel a Senigallia, un posto dove alloggiare, fine e ricercato, garantito da soggiorni comodi, rilassanti e piacevoli.

Safari nei parchi e riserve del Kenya

safari-kenyaImmergersi in un safari è qualcosa di meraviglioso, un’esperienza indimenticabile che bisogna fare almeno una volta nella vita. Vedere da vicino animali selvatici che vivono allo stato brado, che cacciano, mangiano e si rincorrono è qualcosa di fantastico. Il Kenya, nazione che si trova nella parte orientale dell’ Africa, offre parecchi posti e riserve dove poter andare. Vengono organizzati safari tramite jeep e speciali bus che vi permettono di avvicinarvi con tutta sicurezza agli animali. Di seguito troverete la lista che vi abbiamo preparato sulle migliori riserve del Kenya.

Tsavo National Park

è uno dei più grandi parchi del Kenya e del mondo. Si estende per quasi 22.000 km quadrati in cui trovano posto diversi habitat. Si va dalle fittissime foreste passando per le e colline vulcaniche fino ad arrivare a vaste pianure aperte. C’è poi la savana con pozze d’acqua e fiumi che ospitano una meravigliosa varietà di animali selvatici tra cui i Big Five ovvero i cinque piú grandi: elefanti, leoni, leopardi, bufali e rinoceronti. Il parco, nella parte che si trova ad est, ospita tre scenari spettacolari: ci sono le Lugards le cascate che prendono vita dalle acqua del fiume Galana, la piana desertica delle Mudanda Rock e lo Yatta Plateau, la più grande colata lavica del mondo. Nella parte Ovest il paesaggio è molto più verde e la vicinanza a Mombasa lo rende ideale per la combinazione safari e spiaggia.

Masai Mara

è situato nella parte sud-ovest del paese. Prende il suo nome dai suoi abitanti, i Masai e dal fiume che lo attraversa, il Mara. Avete mai visto in qualche documentaria la migrazione massiccia di migliaia e migliaia di gnu che si muovono insieme? Accade qui, tra agosto e ottobre. Non mancano in questa zona i predatori piú famosi, leoni e tigri, contornati a buona distanza da giraffe e zebre.

Parco Nazionale Samburu

è nella parte nord del Kenya. Qui fa molto caldo, la vegetazione è arida e ci si avvicina piú ad una zona desertica. La zona vicino il fiume Ewaso Ngiro è piú rigogliosa, qui si abbeverano coccodrilli e un sacco di fauna selvatica. Non mancano anche in questo caso i leoni, leopardi e ghepardi che non possono nascondersi piú di tanto nella scarsa vegetazione. Mancano i rinoceronti vittime di un pesante bracconaggio.

Naivasha Lake

Poco profondo si trova nella Rift Valley. Vicino a Nairobi, appena 100 Km , è il paradiso degli amanti di birdwatching con oltre 500 specie nella zona. Le acque del lago attirano anche giraffe, colobi, ippopotami e bufali . Molte parti e zone circostanti del parco sono private, il porticciolo ospita imbarcazioni e yacht che è possibile affittare.

Nakuru Lake

è un lago che contiene tantissimo carbonato di soda, è poco profondo ed è famoso per la grande quantità di fenicotteri che ospita. Ci sono poi circa 500 specie di uccelli. E’ l’abbondanza di alghe del lago alcalino che attira milioni di fenicotteri. Il Lake Nakuru National Park è stato recentemente ampliato per fornire un habitat idoneo alla vita del rinoceronte nero che viene avvistato spesso.

Scopri altre proposte per le tue vacanze sul blog di viaggio igvblog.it

Vieni a vivere al lago

redazionale 4Cosa fare a Como e Lecco? Che posti e paesi ci sono da visitare? Quali eventi non sono da mancare? Vieni a vivere le migliori chicche sul Lago di Como non rimarrai deluso! Il lago di Como rappresenta la testimonianza unica di arte, cultura e tradizione, è anche la destinazione ideale per il turista desideroso di trascorrere le vacanze a contatto con la natura completamente immerso in un ambiente che alterna oasi naturali di rara bellezza a paesaggi mozzafiato, in grado di generare spirito e corpo.

Il territorio offre al visitatore numerose possibilità per trascorrere la giornata, dagli eventi enogastronomici agli innumerevoli paesi da visitare.

Il turismo verde

La principale attrazione del lago di Como rimane tuttavia il Turismo verde. Dall’alto Lago fino alla Brianza passando per le valli montane, l’area è caratterizzata da parchi e riserve naturali protette, ricche di vegetazione e popolati da numerose specie animali, che in alcuni casi propongono attività, visite e laboratori per apprezzare appieno la natura del Lario.

I paesaggi, gli scorci e le vedute che tutto il territorio è in grado di offrire meritano da sole una visita. Un mix di colori e atmosfere diverse in ogni stagione ammirabile dai diversi punti panoramici disseminati sul territorio. Veri e propri balconi da cui godersi, in particolare nelle giornate terse, lo spettacolo della natura e dell’uomo.

Una tra le meraviglie d’Italia, indiscussa meta di viaggiatori e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.

Una gita sul lago di Como

Dalla penisola di Bellagio la vista spazia nei giorni migliori su tutta la Riviera della Azalee, il promontorio di Balbianello e la cornice mossa delle Alpi innevate. Il lago di Como è una delle prime visioni dalla penisola per chi arriva da Nord, un annuncio nei nostri meravigliosi paesaggi e dello stile di vita italiano, la località amata da tutti gli Europei che decidono di venire in Italia.

Sulle rive del lago potrai cercare la tua casa da sogno, farai invidia a tutti, puoi creare la tua casa dei sogni cercando quella che più fa per te con l’aiuto della nostra agenzia immobiliare. Chi viene al lago, potrà passare un weekend all’insegna del relax e del benessere, immerso nella natura e in sentieri più o meno difficili per gli amanti delle passeggiate e dello sport.

Nel cuore della Lombardia, a pochi passi dalla metropoli e dai Centri Fieristici, trovate strutture che dispongono di spazi per incontri di lavoro, meeting e congressi ma anche di servizi legati al benessere e alla cura del corpo e della mente.

È il luogo ideale per trascorre alcuni giorni lontano dal caos, raggiungibile in breve tempo, oppure per organizzare incontri di lavoro immersi nella natura, coccolati da servizi di tutta eccellenza.

Proposte di benessere e affari favoriscono la creazione di pacchetti completi e di elevato livello qualitativo.

Anche coloro che si recano nei centri fieristici del milanese possono scegliere di fare tappa al lago, per godersi un paesaggio diverso da quello della metropoli.

Vieni a vivere al lago, vieni a cercare la tua casa in agenzia da noi, Immobiliare Miralago.

Le vostre incredibili vacanze in barca a vela nelle Isole Egadi

isole-egadiA poca distanza da Trapani, nella Sicilia occidentale, c’è un gruppo di isole e isolotti, conosciuti fin dall’antichità con il nome greco di Aigatai, ovvero “isole delle capre“. Ora, a distanza di secoli, trascorrere le vacanze in barca a vela nelle Isole Egadi è un privilegio che si concedono molti velisti, affascinati dalle acque turchesi e dai paesaggi incontaminati.

L’arcipelago delle Egadi è formato da tre isole principali, Favignana, Levanzo e Marettimo, dalla piccolissima isola di Formica e altri isolotti, per lo più simili a grandi scogli, come lo scoglio di Maraone. Le vacanze in barca a vela nelle isole Egadi iniziano generalmente dal porto di Trapani, in direzione Levanzo, la più piccola delle Egadi, ma non per questo meno emozionante. Il suo territorio offre incantevoli e appartate spiaggette di sabbia e sassi distribuite lungo la stradella che conduce al Faraglione. Circumnavigando l’isola verso Sud-Est potrete godere della splendida porzione di mare raccolta da due cale molto diverse fra loro, Cala Fridda e Cala Minnola. La vera ricchezza del luogo, tuttavia, è nascosta al di sotto della superficie marina, proprio in corrispondenza di quest’ultima caletta e Punta Arenella dove, a circa 30 metri di profondità, si conservano i resti di un antico relitto romano e di moltissimi altri reperti risalenti al I secolo a.C. Dopo aver esplorato i limpidi fondali di Levanzo, potrete riprendere la rotta verso la regina delle Egadi, Favignana, che guardando verso Sud già si riesce a intravedere all’orizzonte.

Vacanze in barca a vela nelle Egadi: da Favignana verso Itaca

Le coste favignanesi si distinguono per la loro grande varietà di spiagge: alcune, come i Calamoni, Cala Azzurra e Lido Burrone, percorse da sabbia dorata e fine; altre, come Punta Lunga, dei Faraglioni e Punta sottile, caratterizzate da meravigliose calette di ciottoli e sabbia. Solo via mare, inoltre, avrete la possibilità di visitare alcune grotte marine dal fascino incredibile, come la Grotta dei Sospiri. Una delle tappe più belle è indubbiamente Cala Rossa, paradiso dei tuffatori e sede di antichissime cave, ma anche il Castello di S. Caterina, il punto più alto dell’isola, che vi mostrerà un panorama sensazionale su tutte le Egadi. Anche la cittadina di Favignana, infatti, potrà regalarvi delle esperienze indimenticabili come una scalata sul monte Santa Caterina a dorso di asinello, una passeggiata al tramonto sul lungomare fino al faro, o una visita alla settecentesca Chiesa Matrice.

Tornati in barca, non perdetevi l’occasione di una gita nella piccola Marettimo, separata da Favignana da sole 8 miglia, e che potrete distinguere immediatamente per le cime del Monte Falcone che svetta sul mare e spesso è coperto di nuvole. Arrivati sull’isolotto, un tempo piccola colonia penale, vi troverete di fronte un paesaggio di casette bianche, rosmarini profumati e scorci selvaggi che vi saranno difficili da dimenticare. Incontrerete insenature magnifiche e decine di grotte, dove le onde sbuffano e tuonano, dove antiche leggende parlano di Marettimo come della casa d’Ulisse, quell’Itaca mai identificata e visionaria, che popola l’immaginario collettivo di tanti sognatori.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.qualitysail.net

L’aeroporto Orio al Serio: un passaggio verso i parchi alpini più belli

I parchi alpini Italiani rappresentano un patrimonio naturale di grande attrattiva turistica. Alcuni dei più belli sono facilmente raggiungibili dallo scalo low cost di Orio al Serio…

Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi

parco-nazionale-delle-dolomiti-bellunesiIl Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è situato nel Veneto settentrionale, in provincia di Belluno, sul margine delle Alpi sudorientali, in zone molto impervie, ed è incluso nel sito delle Dolomiti, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 2009. Questo parco è raggiungibile dall’aeroporto di Orio al Serio in autobus, con un tragitto di 3h 50 min. Questo parco è meta ideale per turisti, non necessariamente esperti, in cerca di itinerari naturalistici che si tengano a quote modeste, prevalentemente interessati alla flora, alla fauna e alla geologia dei luoghi. Il parco comprende un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica, costituito da boschi di latifoglie e di conifere, pascoli e immensi prati. Sono presenti specie rare quali rododendri, cardi, stelle alpine e numerose altre piante montane. La varietà del territorio consente il proliferare di numerose specie animali, come la marmotta, l’ermellino, la martora, il capriolo, il cervo, il camoscio ed il muflone.

Parco nazionale del Gran Paradiso

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si trova tra Piemonte e Valle D’Aosta ed è il primo parco nazionale istituito in Italia. Questo Parco è la meta ideale per tutti gli amanti della montagna, sia d’inverno che d’estate, perché consente di immergersi tra fitti boschi e vaste praterie alpine.

Per i turisti che fanno scalo presso l’aeroporto di Orio al Serio risulta più agevole raggiungere il versante piemontese del Parco, mediante un tragitto in autobus o in auto della durata di poco più di 2 ore. Il Parco è costituito da 5 meravigliose ed ampie vallate principali generate dallo scioglimento dei ghiacciai: la Valle di Cogne, la Valle Orco, la Valle Soana, la Valle di Rhemes e la Valsavaranche, nelle quali scendono i ricchi torrenti. Proprio la vetta del Gran Paradiso, dal quale prende nome il parco, è la più alta con i suoi 4061 metri. La vegetazione è molto varia e il fondovalle è costituito prevalentemente da abeti bianchi, abeti rossi, pini cembri e larici. La fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso è costituita prevalentemente dallo stambecco delle Alpi, che si può incontrare prevalentemente nelle zone rocciose del parco e nelle praterie, da camosci, lepri bianche, marmotte e aquile reali.

Parco nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio è si estende tra le Alpi di Lombardia e Trentino-Alto Adige con i suoi 130.700 ettari e quote medie molto elevate, per tre quarti al di sopra del 2000 metri. Il Parco è costituito da tre settori: Lombardia, Alto Adige e Trentino. Con quasi 600 km2, quello lombardo rappresenta il settore più vasto. Facendo scalo presso l’aeroporto di Orio al Serio, quelli più comodi da raggiungere in autobus e automobile, sono i versanti di Brescia e Sondrio, con un tragitto di circa 3 ore. Questo parco è l’ideale per chi desideri cimentarsi in escursioni e gite in alta quota, dalle più semplici alle più impegnative. La rigogliosa flora presente in questo parco costituisce un’attrattiva di grande rilievo grazie alla presenza di numerose specie protette, quali la stella alpina e la genziana, oltre al giglio martagone e rosso, l’arnica e il rododendro. Queste specie floreali si possono ammirare anche più comodamente nel Giardino Botanico “Rezia”, a Bormio. Anche le specie animali sono molto varie ed interessanti; si possono infatti incontrare esemplari di stambecco, capriolo, camoscio, cervo, scoiattolo, ermellino, gallo cedrone ed aquila.

Un ristorante sul lago di Como davvero affascinante

lago-comoChi ha voglia di gustare le prelibatezze del Lario non può che recarsi a La Terrazza, ristorante sul lago di Como che propone una grande varietà di pietanze gustose e raffinate pensare addirittura dallo chef degli chef, vale a dire Gualtiero Marchesi. Lo stile gourmet di questa location si riflette in specialità culinarie sorprendenti ed esclusive, come si può scoprire consultando il sito www.grandhoteltremezzo.com: di stagione in stagione, il menù si evolve e si rinnova, ponendo sempre al centro dell’attenzione i prodotti locali e mettendo in risalto in modo particolare i pesci d’acqua dolce, i reali protagonisti di una tradizione che viene rivisitata in chiave fantasiosa. Non mancano, poi, alcuni piatti che hanno contribuito a rendere Marchesi noto in tutto il mondo, tra i quali si distingue il pregiato e prelibato riso oro e zafferano, ma da non perdere è anche il filetto di vitello alla Rossini, che viene servito con uvetta, pinoli e spinaci.

Avere la possibilità di frequentare un ristorante sul lago di Como come La Terrazza vuol dire respirare un’atmosfera di altri tempi: da un lato la vista del lago, e dall’altro lato le montagne, per un paesaggio naturale che è impossibile non amare. A poca distanza da Milano e dalla Svizzera, si ha la sensazione di trovarsi in un’oasi a sé, in un paradiso che consente di staccare la spina e di allontanarsi dalle fatiche di tutti i giorni e dalla routine della vita quotidiana. Ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, grazie a cene di rara eleganza che si traducono in indimenticabili esperienze di gusto particolarmente intense.

Lo chef Osvaldo Presazzi, seguendo la guida e le indicazioni di Gualtiero Marchesi, prende per mano – in senso metaforico – tutti i clienti e li porta con sé in un percorso in cui i sapori, tra semplicità ed eccellenza, si mescolano in un mix a cui è difficile resistere, con una personalità accattivante. Ricette classiche ma mai banali compongono una sinfonia che viene ulteriormente impreziosita da presentazioni spettacolari. Chiaramente, il Made in Italy si fa apprezzare in tutta la sua grandezza, ma non mancano omaggi più o meno significativi alla gastronomia e alla cultura del posto.

Tutte le portate sono accompagnate da un calice di vino, che viene suggerito direttamente dallo staff del personale di sale, che garantisce un servizio puntuale e al contempo competente: non solo bollicine di benvenuto, insomma, ma proposte che si susseguono nel corso della cena, per rendere questo ristorante sul lago di Como sempre più intrigante. Che si opti per una zuppetta di aragosta o si scelgano le capesante al tartufo nero, si rimane sempre colpiti – in positivo – dalla perfetta armonia dei sapori, i quali sono sempre ben distinti tra loro eppure in equilibrio, in virtù di una composizione che è evidentemente studiata con cura e in modo meticoloso sia dal punto di vista dei volumi che dal punto di vista dei colori. Come si fa a non innamorarsi di una location del genere?

La Villa Medicea di Castello, un gioiello da non perdere

it-001-fi-firenze-giardino-di-castelloTra le tante visite guidate a Firenze di cui si può beneficiare nel corso di un tour in Toscana, una tappa quasi obbligata è quella alla Villa Medicea di Castello, nei pressi del capoluogo. Si tratta di un edificio residenziale dal fascino suggestivo, anche per merito del giardino all’italiana da cui è affiancato: insomma, un complesso antico che lascia a bocca aperta chiunque abbia la fortuna di visitarlo e di ammirarlo da vicino, con un giardino che può essere paragonato a quello di Boboli. E il prestigio è confermato dal fatto che qui ha sede addirittura l’Accademia della Crusca dalla seconda metà del XVI secolo.

Vale la pena di ricordare che la villa non è aperta al pubblico, ma le visite guidate a Firenze permettono di passeggiare, invece, all’interno del giardino, che è di proprietà dello Stato. L’occasione è di quelle da non perdere, anche per la storia che caratterizza questo edificio: sorto nel Trecento, ha conquistato un rilievo particolare nel 1477, anno in cui è stato comprato dalla famiglia dei Medici, che scelse di valorizzare e di arricchire il complesso dotandolo di un gran numero di opere d’arte e capolavori. Per questa villa, per esempio, sono state realizzate La Nascita di Venere e La Primavera di Botticelli, su commissione di Lorenzo dei Medici. Questi dipinti, oggi, possono essere ammirati all’interno della Galleria degli Uffizi, a loro volta destinazione privilegiata della maggior parte delle visite guidate a Firenze.

Ma la storia della Villa Medicea di Castello è diventata ancora più interessante in occasione dell’arrivo di Cosimo I dei Medici, granduca che decise di trasformarla in una sede di rappresentanza politica maestosa ed elegante allo scopo di celebrare e mettere in risalto la grandezza e l’importanza della sua famiglia. Subentra, a questo punto della storia, un nome molto importante come quello di Giorgio Vasari, a cui venne affidata la ristrutturazione del complesso; la creazione del giardino all’italiana, invece, fu commissionata a Niccolò Tribolo.

E allora vale la pena di scoprire più da vicino questo giardino, voluto nel 1538 da Cosimo I: si tratta di uno dei primi esempi di giardini di questo tipo – i giardini all’italiana, appunto – e in effetti questo è stato lo spunto e la fonte di ispirazione per il Giardino di Boboli. In un primo momento era caratterizzato da una forma geometrica piuttosto semplice, con tre terrazzamenti: in seguito, con il passare degli anni, complice l’avvento di proprietari diversi, è andato incontro a varie modifiche, che non di rado hanno comportato anche l’inserimento di opere d’arte caratteristiche del Manierismo, tra le quali la Grotta degli Animali. Sono ben sedici le aiuole quadrate che formano la prima terrazza, che presenta al centro delle sculture classiche che circondano la Fontana di Ercole e Anteo realizzata da Bartolomeo Ammannati. Nella seconda terrazza c’è, invece, il Giardino degli Agrumi, che propone più di cinquecento piante di agrumi e la già citata Grotta degli Animali, con tre vasche davvero stupende.