I rivestimenti anticorrosivi industriali, vengono impiegati per preservare le parti metalliche ed i prodotti dalla corrosione. Oggi si sono sviluppati diversi trattamenti per metalli con lo scopo di dare adeguati rivestimenti anticorrosivi, duraturi nel tempo e in grado di resistere agli agenti esterni. Sempre più aziende ricorrono alle polveri termoindurenti, fosfatazioni e vernici speciali eseguendo verniciatura ad acqua e verniciatura a polvere, grazie a linee di impianti di verniciatura automatizzata. Le verniciature industriali sono rivestite da anticorrosivi in grado di resistere ad olio, grasso, agenti chimici. Il trattamento anticorrosione è molto richiesto specialmente nell’industria aeronautica, ferroviaria, edile, fieristica, etc. In questi settori si utilizza il trattamento metalli anticorrosivo con fosfatazione di zinco e fosfatazione di manganese, per evitare danneggiamenti. In questo modo si ha la certezza di poter ottenere ottimi risultati anticorrosivi per ogni esigenza. Il rivestimento anticorrosivo e le vernici sono in grado di aumentare la resistenza del ferro e dei vari metalli, creando una totale aderenzae resistenza anche in situazioni estreme. Tramite elettrodeposizione catodica, i metalli possono usufruire di un rivestimento anticorrosivo di forte protezione e resistenza, in grado di rivestire parti di solito non raggiungibili dalle verniciature.
Oggi le aziende sono in grado di proporre soluzioni innovative come le verniciature industriali a polveri termoindurenti, ad alto solido 100% prive di solventi a basso impatto ecologico.
I rivestimenti anticorrosivi e antiabrasivi, sia nel campo industriale che civile, vengono attuati su apparecchiature di vario genere, dai compressori ai scambiatori di calore, piastre tubiere, condensatori, refrigeranti, pompe, giranti, coclee, etc, per mezzo di resine a base epossidiche rinforzate e caricate con particelle ceramiche, resine epossidiche speciali: poliestere, fenoliche, viniliche, bisfenoliche e vinilester, rinforzate con fibre di vetro e polimeri,gomme naturali e molecolari autovulcanizzanti.
Nella maggior parte dei casi,le soluzioni anticorrosive sono caratterizzate dalla presenza di polimeri quali FEP, PFA, l’MFA, l’ETFE, ecc. Questi rivestimenti sono fondamentali in quanto vantanono una eccellente versatilità, che fa sì che essi siano in grado di adattarsi alle più diverse esigenze e di assecondare ogni tipo di bisogno.
I rivestimenti anticorrosivi, inclusi quelli in resina, sono la soluzione perfetta per tutti i settori industriali in cui vengono trattati prodotti molto aggressivi – corrosivi -, che superano i consueti limiti di resistenza tipici dei materiali classici.Questi trattamenti permettono di poter ottenere un grande risparmio economico in quanto provvedono alla sostituzione di leghe pregiate o di acciai alto legati. Ma anche dal punto vista produttivo, vantano il pregio dell’alta affidabilità, oltre che dalla riduzione dei tempi di impianto fermo; dal punto di vista qualitativo,si ottiene un prodotto che non è contaminato da parti metalliche. Per merito di tutte queste caratteristiche, i rivestimenti anticorrosivi industriali, vengono impiegati in diversi ambiti da quello chimico e petrolchimico, ma anche nel settore alimentare, in quello lattiero caseario, in quello siderurgico, in quello metallurgico, in quello farmaceutico e in quello tessile.
